top of page
Campagna_Ragusana-Autore_Giorgio_Leggio.jpg

Garanzie e finanziamenti

Il nostro Consorzio offre anche la consulenza per i seguenti servizi bancari:  

Garanzia consortile

Le banche sempre più spesso richiedono che vi siano una o più garanzie a sostegno di un’operazione di finanziamento aziendale.

Lo scopo principale di una garanzia è appunto quello di fornire un sostegno alle imprese che hanno la necessità di finanziarsi rivolgendosi al canale bancario. Una garanzia fa sì che l’azienda risulti più affidabile agli occhi dell’istituto di credito che di contro si troverà “alleggerito” dal possibile rischio di insolvenza.

​

Oltre alle garanzie di tipo personale (fideiussioni) o reali (pegno o ipoteca), molto spesso le banche richiedono che il finanziamento sia accompagnato da una garanzia di tipo esterno, rilasciata da consorzi statali, pubblici o privati.

​

Nello specifico delle garanzie consortili rilasciate da Confidi, il consorzio si fa carico di obbligazioni contratte dalle imprese socie verso un terzo soggetto creditore (la banca). Generalmente si utilizza a tutela il fondo consortile, che sarà costituito dalle quote associative versate dalle varie consorziate.

Bank guarantee

Cos’è una Bank Guarantee? Il mondo della finanza offre una miriade di garanzie bancarie per venire incontro a particolari esigenze finanziarie di privati ed aziende ed uno di questi è rappresentato dalla Bank Guarantee. Vediamo insieme come funziona una Bank Guarantee, come agisce da garanzia di pagamento e le differenze fra la garanzia condizionata e la garanzia a prima richiesta.

Con la Bank Guarantee ci riferiamo ad una valida alternativa di cui un imprenditore può usufruire, qualora non abbia la liquidità necessaria per avviare o far decollare la propria attività.

In questo modo, egli ha la possibilità di acquistare ciò di cui necessita (merci, macchinari, etc.) oppure di richiedere altre forme di prestito allo scopo di incrementare i propri affari.

Finanziamenti

Sono supporti finanziari rapidi e flessibili, ideali per far fronte alle necessità di liquidità che si possono presentare nello svolgimento di un'attività. Possono essere soggetti a un piano di rimborso o essere estinti in un'unica soluzione. I Finanziamenti a Medio-Lungo Termine hanno una durata minima di 18 mesi.

Leasing

Il leasing è un contratto in cui una parte (concedente) concede ad un’altra (utilizzatore) - per un periodo di tempo prefissato e ad un corrispettivo periodico - il godimento di un bene acquistato dalla concedente su indicazione e scelta dell’utilizzatore con facoltà, per quest’ultimo, di acquistare la proprietà del bene alla scadenza del contratto contro il versamento di un prezzo prestabilito.

  • La Società di Leasing (Concedente) acquista materialmente il bene (Cespite), lo cede in locazione e paga il Fornitore conservandone la proprietà nel corso del contratto e sino al momento della vendita finale

  • Il Fornitore vende il cespite scelto dall'Utilizzatore alla Società di Leasing

  • Il soggetto che utilizza il cespite (Utilizzatore) paga i canoni

Lettera di Credito

La lettera di credito o Stand by letter è strumento utile per regolare i rapporti nell'ambito di più forniture continuative con scadenze ed importi anche non regolari nel tempo e coprendo la massima esposizione che il compratore avrà nei confronti del venditore.

Finanziamento non Recours Loan

Project Financing

Campagna_Ragusana-Autore_Giorgio_Leggio.jpg

Consorzio Agro-Alimentare Siciliano

Logo caas no scritta .png

Via Risorgimento 122/A
97015, Modica (RG)
P.IVA 01800580886

Social Network

  • Instagram
  • Facebook

Contatti

PEC: caas@pec.cgn.it
Mail: info@caasicilia.com
Tel: 0932 762146

bottom of page